Tuoni e lampi: come calcolare la distanza di un fulmine
Temporale all'orizzonte? Per capire quando e meglio portarsi in un luogo riparato e possibile misurare la distanza dal fulmine, come facevamo da piccoli. Il segreto e contare i secondi che trascorrono da quando vediamo il fulmine e quando sentiamo il rombo del tuono. I piu tecnologici e precisi, possono utilizzare anche un cronometro.
Non appena si vede il lampo, bisogna iniziare a contare i secondi. Appena sentiamo il tuono il conteggio si ferma.
Non appena si vede il lampo, bisogna iniziare a contare i secondi. Appena sentiamo il tuono il conteggio si ferma.
Luce e suono hanno velocita molto diverse: se la luce percorre quasi 300 mila chilometri al secondo, il suono si propaga nell'aria alla velocita di un chilometro ogni tre secondi.
Per questo motivo i secondi che passano tra il lampo ed il tuono vanno divisi per 3. Il risultato ci fa capire a che distanza e caduto il fulmine.
Ad esempio: se tra il lampo ed il tuono sono trascorsi 18 secondi, dividendo per tre, risulta che il fulmine e caduto a 6 chilometri di distanza (18 : 3 = 6).
Se si vuole aumentare il grado di precisione, scendiamo sulla scala dei metri. Il suono viaggia a 330 metri (circa) al secondo. Moltiplicando questo numero per i secondi intercorsi tra il lampo ed il tuono, otterremo la distanza. Ad esempio se sono trascorsi 3 secondi, il fulmine caduto sara stato distante 990 metri.
Per questo motivo i secondi che passano tra il lampo ed il tuono vanno divisi per 3. Il risultato ci fa capire a che distanza e caduto il fulmine.
Come calcolare la distanza di un fulmineL'occorrente? Un paio di occhi (o alla peggio anche quattro), due orecchie e le dita di una o due mani.
Pubblicato da meteo.it su Mercoledi 8 giugno 2016
Ad esempio: se tra il lampo ed il tuono sono trascorsi 18 secondi, dividendo per tre, risulta che il fulmine e caduto a 6 chilometri di distanza (18 : 3 = 6).
Se si vuole aumentare il grado di precisione, scendiamo sulla scala dei metri. Il suono viaggia a 330 metri (circa) al secondo. Moltiplicando questo numero per i secondi intercorsi tra il lampo ed il tuono, otterremo la distanza. Ad esempio se sono trascorsi 3 secondi, il fulmine caduto sara stato distante 990 metri.